IL PNRR pone alla pubblica amministrazione e ai liberi professionisti nuove sfide. La conoscenza dei meccanismi e dei principi (ad es DNSH) che sottendono alla redazione dei progetti, al controllo degli stessi e agli affidamenti di incarichi di progettazione sono la garanzia per il successo dell’operazione da parte di tutti i soggetti che operano nel settore.
Il seminario intende fornire le informazioni utili e in generale un momento di riflessione e confronto su quanto sta accadendo e sui prossimi step per raggiungere gli obiettivi fissati.
Saluti istituzionali
Cosimo Damiano Mastronardi – Presidente Ordine degli Architetti di Bari
Vitantonio Amoruso – Presidente Ordine degli Ingeneri di Bari
Giuseppe Giannone – Delegato ANCI PUGLIA – Sindaco di Sannicandro (BA)
Interventi
Donato Lamacchia – Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Nausicaa J. Carletta – Esperta Ambientale a supporto tecnico del MIMS (Intellera Consulting Srl)
LA CONFORMITÀ AL PRINCIPIO DNSH
Candela Anna Maria – Dirigente sezione tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali
IL PNRR NELLE POLITICHE REGIONALI DI TUTELA DEI BENI CULTURALI
Luigi Ranieri – Direttore per l’attuazione del programma Comune di Bari
IL PNRR NEGLI ENTI PUBBLICI
Dibattito
Moderatore Antonio Stragapede