SMART BUILDING LEVANTE report sbl
EVENTI ONLINE
24-25 giugno 2021
Una innovativa edizione virtuale su piattaforma SBI Network
500
professionisti iscritti
42
convegni
10
regioni raggiunte
28
speakers
19-20 novembre 2020
Due giorni di eventi formativi e informativi creati in collaborazione con Istituzioni prestigiose e Associazioni di categoria fruibili in diretta o on demand.
La possibilità inedita di istituire un filo diretto con i tecnici e i responsabili commerciali delle aziende protagoniste della filiera della home and building automation, anche in video chat, per avere informazioni preziose sulle nuove tecnologie e le principali novità del mercato. Scopri
1.500
professionisti iscritti
21
appuntamenti
19
regioni d’Italia
60
speakers
EVENTO IN PRESENZA
22-23 Novembre 2018
Smart Building Levante a Bari è stata una novità che ha incontrato nel capoluogo pugliese il favore di un mercato particolarmente sensibile ai percorsi di innovazione impiantistica intelligente, specie per la home and building automation, l’efficientamento energetico, i sistemi avanzati di sicurezza. La quantità dei visitatori professionali ha fatto il paio con la qualità dei contatti ottenuti dagli espositori indicando con chiarezza la grande potenzialità del mercato dei prodotti e delle applicazioni smart per l’abitazione e per la città. L’obiettivo di portare nel Mezzogiorno le tematiche relative alla digital transformation e allo sviluppo dell’edilizia 4.0 con la scelta di Bari, città all’avanguardia nelle tecnologie tlc, e il responso finale dei due giorni di fiera, hanno confermato che la direzione intrapresa è quella giusta.

Un debutto di successo
La prima volta a Bari. Un debutto dal risultato molto importante. Sia dal punto di vista dell’offerta, con più di 80 espositori, che della domanda, con oltre 5000 visitatori professionali. Numeri che pesano e che danno la dimensione dell’evento e della risposta del mercato, ma conta, e molto, anche il convinto coinvolgimento del tessuto economico e professionale di Bari e della Puglia che ha colto in Smart Building Levante la risorsa per dare visibilità e consolidare nel territorio i concetti della sostenibilità attraverso l’evoluzione tecnologica degli impianti. Tutte le collaborazioni sono state un elemento decisivo per ottenere l’ottimo esito della manifestazione.
Guarda il magazine Smart Building Italia 2018
Insieme alla nostra soddisfazione si unisce quella pressoché unanime degli espositori – dalle grandi aziende conosciute dal pubblico, ai grandi distributori fino alle startup – che hanno raccolto nei due intensi giorni di fiera un numero elevato di contatti, sia consolidando gli esistenti sia acquisendone di nuovi. In questo senso ritengo che la nostra manifestazione abbia decisamente assolto il compito che ogni fiera deve saper soddisfare. Il successo di Smart Building Levante va inoltre condiviso con le Istituzioni, gli enti e le categorie professionali che hanno contribuito alla sua realizzazione e alla sua piena riuscita.

Luca Baldin
Event Manager
Smart Building Levante

Soddisfazione e social
In seguito ad una prima, veloce indagine il livello di soddisfazione relativo all’affluenza e ai contatti ottenuti manifestato dagli espositori oscilla tra l’“ottimo” e il “buono”. Tra i molti commenti raccolti, ne citiamo uno: «Questo evento ci ha permesso in soli due giorni di incontrare molti partner e clienti presentando allo stesso tempo i nostri brand e le nostre competenze oltre a rappresentare un momento di successo e condivisione. Sono stati giorni di attività intensa e coinvolgente che hanno visto un proficuo confronto e un interessante scambio di conoscenze dal grande valore professionale». Il gradimento dell’esperienza da parte delle aziende si misura, inoltre, con i numerosi post che le aziende hanno condiviso nei loro canali social a conclusione di Smart Building Levante. Dimostrazioni spontanee del positivo riscontro avuto in fiera.

La cultura dello smart building
Smart building è anche un’innovazione di carattere culturale. Il bisogno di conoscere il panorama tecnologico in evoluzione e la volontà di incrementare la professionalità da parte degli installatori come dei progettisti – ingegneri, periti, geometri, architetti – sono stati testimoniati dalla forte affluenza nelle sale che hanno offerto convegni e workshop tecnici, anche organizzati dagli stessi espositori. A Bari sono stati portati temi come il 5G, il BIM e il BMS nella progettazione impiantistica, gli strumenti per il risparmio energetico, gli impianti elettrici a livelli come tecnologia abilitante della smart home e dello smart building, l’efficienza energetica e la rete BUL per l’edilizia pubblica, i nuovi scenari della sicurezza, lo switch off televisivo prossimo venturo. La nutrita partecipazione agli incontri ha dimostrato, insomma, l’esistenza di una convinta domanda per le novità guidata dalla consapevolezza che questi argomenti rappresentano il futuro delle professioni legate all’economia degli edifici e delle città smart.

La buona stampa
Il livello di interesse che Smart Building Levante ha suscitato è misurabile anche nella visibilità che la manifestazione ha ottenuto dai media: i quotidiani, il web, la televisione. Sin dalla conferenza stampa di fine ottobre e durante la manifestazione numerosi articoli e servizi sono stati pubblicati e mandati in onda: un’attenzione che ha certamente favorito la visibilità dell’evento e dei suoi espositori, facendo scoprire al pubblico generale le grandi possibilità che la tecnologia è in grado di offrire per il comfort e la sicurezza degli abitanti e per il risparmio in bolletta, senza dimenticare che, specie nel caso di lavori di ristrutturazione, il rinnovamento dell’impiantistica e la cablatura verticale valorizzano l’immobile ai fini di una vendita.
Il Premio Smart Building
Prologo alla manifestazione, al Politecnico di Bari, è stata la lectio magistralis di Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform e CEO dell’incubatore di startup Digital Magics: un’appassionata orazione sul valore dell’innovazione tecnologica e sulle opportunità il progresso offre a dispetto dei timori nutriti specialmente dalle giovani generazioni (leggi la cronaca qui). A seguire c’è poi stata la consegna del Premio Smart Building 2018, assegnato a tre bei progetti, tutti contraddistinti da un’ispirazione di carattere “umanistico” dove sono le persone e il loro benessere ad essere al centro di lavori tecnologicamente all’avanguardia nelle soluzioni di costruzione, di sostenibilità, di erogazione dei servizi, di economia circolare (tipo, la rigenerazione dei materiali utilizzati). Tre esempi di “nuova architettura” in equilibrio tra sostenibilità ed intelligenza tecnologica.
Inoltre, nel suo impegno di sostegno e promozione dell’innovazione dell’impiantistica elettrica ed elettronica negli immobili e della digital transformation nel nostro Paese, Smart Building Italia segue con interesse gli sviluppi dell’evoluzione tecnologica applicata al concetto di “intelligenza” delle funzioni e dei servizi negli edifici. Insieme ai premi per l’architettura, il Premio Smart Building è stato perciò assegnato anche a prodotti innovativi presentati dalle aziende a in fiera a Bari.
